Le piante acquatiche sono profondamente legate al benessere del biolago, per questo è fondamentale sapere scegliere quelle più adatte per preservarne il sistema di fitodepurazione e la bellezza in ogni stagione dell’anno.
Colorate ninfee che galleggiano a pelo d’acqua, delicati fiori di loto e piante sommerse che contribuiscono a mantenere “in salute” lo specchio d’acqua: per essere certi di fare una scelta oculata, la selezione dei tipi di piante per il biolago deve essere consigliata da un esperto, per evitare che una possa sovrastare l’altra e intaccare l’equilibrio del microcosmo.
I principali tipi di piante acquatiche che possono essere inserite in un biolago sono i seguenti, ognuno con le sue peculiarità:
• piante ossigenanti sommerse, utili per liberare nel biolago grandi quantità di ossigeno che aiuta a mantenere l’acqua limpida, perché consente di tenere sotto controllo la formazione delle alghe unicellulari che conferiscono il tipico colore verde all’acqua;
• piante ombreggianti, le cui grandi foglie adagiate sulla superficie consentono di
proteggere il biolago dai raggi solari, mantenendo l’acqua fresca e pulita;
• piante palustri spondali, indispensabili per favorire il processo di
fitodepurazione.
Le piante presenti nel biolago richiedono delle piccole accortezze stagionali così che possano rigenerarsi e mantenere il biolago in condizioni ottimali.
In particolare, in primavera è importante verificare la presenza di foglie morte ed eventualmente eliminarle, così come controllare che nessuna pianta sovrasti l’altra compromettendo il benessere del biolago.
Se desideri maggiori informazioni e stai pensando di regalare a te e alla tua famiglia uno specchio d’acqua rigenerante non esitare a contattarci!